Dermatite, un problema della pelle
- Maria
- 10 dic 2024
- Tempo di lettura: 6 min

Cos'è la dermatite?
Dermatite è un termine generico utilizzato per indicare condizioni che causano infiammazioni della pelle. Esempi includono:
dermatite atopica (eczema),
dermatite da contatto e
dermatite seborroica (forfora).
Nonostante la grande variabilità per cause e manifestazioni, le dermatiti sono accumunate da alcuni sintomi caratteristici, come prurito, arrossamento ed eruzioni cutanee.
Quali differenze tra dermatite ed eczema?
I termini dermatite ed eczema sono spesso usati in modo intercambiabile. In realtà, ogni eczema è una dermatite, ma ogni dermatite non è un eczema.
Per dermatite in senso stretto si intende qualsiasi causa di infiammazione cutanea che colpisce l'epidermide.
Eczema deriva dalla parola greca che significa "bollire o traboccare", e si manifesta patologicamente come edema all'interno dell'epidermide.
Talvolta, si attribuisce erroneamente il termine dermatite ad un eczema causato da un fattore occupazionale, ma ciò è errato.
Che tipi di dermatiti ci sono?
Le dermatiti sono un gruppo di condizioni infiammatorie caratterizzate da alterazioni epidermiche. Più in generale, dermatite è un termine alquanto generico e, come tale, è dovuto alle cause più disparate (infezioni, irritazioni, reazioni allergiche etc.); esistono, infatti, diversi tipi di dermatite, le principali delle quali sono:
Dermatite da contatto;
Psoriasi
Dermatite seborroica;
Dermatite periorale;
Dermatite erpetiforme;
Dermatite atopica.
Quali le cause?
In molti casi, diversi fattori possono agire contemporaneamente come fattori scatenanti sottostanti (fattori allergici, irritanti ed endogeni, soprattutto nella dermatite delle mani).
Dermatite da contatto
La dermatite da contatto è un'infiammazione della pelle scatenata dall'interazione con sostanze irritanti o allergeni. Nel primo caso, affinché la malattia si manifesti occorrono concentrazioni importanti di sostanza, che entra a contatto diretto con la superficie cutanea per un certo periodo; nel secondo sono sufficienti piccolissime dosi di allergene per un tempo brevissimo.
Nella maggior parte dei casi, le dermatiti da contatto sono causate dall'esposizione a metalli, in particolare nichel, cromo e cobalto. Tuttavia, occorre tenere presente che moltissime altre sostanze possono scatenare reazioni di questo tipo: dai farmaci applicati localmente ai detersivi, dai tessuti
Cos'è la dermatite atopica?
La dermatite atopica, detta anche eczema costituzionale, è una malattia cutanea cronica (lunga durata). La parola "dermatite" indica una condizione infiammatoria della cute.
L'aggettivo "atopica" viene utilizzato perché in oltre il 50% dei casi si presenta in persone affette da atopia (sindrome atopica), cioè con predisposizione genetica a manifestare malattie allergiche (oculorinite, asma, febbre da fieno, ecc.).
La dermatite atopica è pertanto una risposta anomala della cute a molti fattori.
È molto comune in ogni parte del mondo. Interessa circa il 5% della popolazione generale. Si manifesta nel 65% dei casi entro il primo anno di vita e nel 90% entro i primi 5 anni. Con l'età tende a migliorare. Nella pubertà guarisce spontaneamente nel 50% dei casi e si attenua nel restante 50%. Pochi casi persistono oltre i 30 anni di età.
Nell'infanzia si localizza principalmente al volto ed al cuoio capelluto con prurito, essudazione di siero e croste. Nel tentativo di alleviare il prurito il bambino si gratta con le mani e si sfrega con il cuscino o quant'altro riesca a raggiungere. Se la malattia prosegue oltre l'infanzia la cute tende a essere meno rossa, vescicante, essudante e crostosa.
La dermatite può essere secca con macchie scure e che desquamano. Il prurito intenso può essere persistente e peggiorare di notte. Alcuni soggetti si grattano fino al sanguinamento. In questi casi la dermatite può sovra infettarsi. Nell'adolescenza e nei giovani adulti, le manifestazioni cutanee si localizzano tipicamente alle pieghe dei gomiti e delle ginocchia, ai polsi, alle caviglie, al volto, al collo ed alla superficie superiore del torace, ma qualsiasi altra parte del corpo può esserne coinvolta.
Cosa possiamo fare per migliorare la situazione?
Gel di Aloe Vera un aiuto naturale
L'utilizzo della foglia fresca di Aloe Vera per problemi dermatologiche è uno dei primi e più antichi utilizzi della pianta che in passato veniva raccolta, aperta e appoggiata direttamente a contatto con la zona da trattare. Il suo uso era fatto prevalentemente per lenire le scottature e guarire le ferite.
Attualmente le conoscenze approfondite della composizione del gel di Aloe vera e i lavori sperimentali sull'uomo hanno spiegato la sua azione ampliando il campo in applicazione dermatologica.
I processi riparativi dei danni tissutali localizzati inizia con la risposta infiammatoria e coinvolge due processi:
la rigenerazione in cui le cellule danneggiate vengono sostituite da quelle sane e
la reintegrazione connettivale dove tessuto neoformato sostituisce le strutture danneggiate e compensa perdita di massa con cicatrizzazione del tessuto.
La letteratura scientifica è ricca di studi che dimostrano e spiegano l'efficacia del gel di Aloe vera nella cicatrizzazione dei tessuti danneggiati. Plurimi componenti del gel concorrono a questo fine.
Gli enzimi proteolitici accelerano la fase di pulizia della ferita.
L'enzima bradichinasi che blocca le azioni infiammatorie.
L'isobarbaloina e l'acido salicilico che svolgono azione antidolorifica.
L'Acemannano è il costituente principale per la fase di riepitelizzazione intervenendo nella stimolazione dei macrofagi e nell'aumento di fibroblasti e del collagene.
Un altro dato importante è la miglior efficacia che è stata riscontrata nell'utilizzo del Gel di Aloe vera sia mediante uso topico sia mediante assunzione per bocca. Inoltre essendo un ottimo nutriente apporta nel nostro organismo una miniera tra sali minerali, vitamine, enzimi e aminoacidi per un apporto costante di tutti quei nutrienti assolutamente indispensabile a mantenere il nostro sistema immunitario efficiente e forte. L'effetto di aumento della proliferazione cellulare può spiegare i risultati incoraggianti riportati dal Gel di Aloe vera nel trattamento della psoriasi e della dermatite.
Gli Omega 3,6 nell'Artic Sea
La formula di Forever Arctic Sea contiene una miscela purissima di olio di calamaro e olio di pesce ricca in DHA (Acido docosaesaenoico) e Olio di Oliva. Forever Living ha formulato una miscela esclusiva, unica nel suo genere, che fornisce un apporto giornaliero elevato di DHA e crea l'equilibrio perfetto tra DHA e EPA (Acidoeicosapentaenoico) fondamentale per lo stato di benessere generale. Sappiamo che alcuni tipi di alimentazione sono caratterizzati da un ridotto consumo di pesce e di conseguenza Omega 3 che crea un rapporto sbilanciato dello stato nutrizionale. Per ristabilire l'equilibrio tra DHA e EPA è necessario aumentare l'assunzione di Omega 3. La formula migliorata di Forever Arctic Sea apporta un contenuto ottimale di Omega 3, EPA e DHA per ogni singola dose. Gli acidi grassi DHA appartenenti al gruppo degli Omega 3 si trovano naturalmente in tutto il corpo e sono presenti soprattutto nel cervello, negli occhi, nel cuore e nella pelle. Così come il calcio è essenziale per rafforzare le ossa, il DHA ha un'azione protettiva del corretto funzionamento delle cellule del cervello, della retina, del cuore, della pelle in caso di dermatite, eczema, psoriasi.
Royal Gelly
La pappa reale è un alimento molto salutare. Contiene le vitamine A, C, D e E.
Rappresenta un'ottima fonte naturale di vitamine del gruppo B. Nella pappa reale è presente anche la vitamina 85 (acido pantotenico}, una sostanza molto importante per l'organismo, fondamentale per la sintesi e la metabolizzazione delle proteine, dei grassi, dei carboidrati e per il buon funzionamento di diversi ormoni. La carenza di questa vitamina provoca:
stanchezza fisica,
mal di testa,
infezioni delle prime vie respiratorie,
resistenza all'insulina,
insonnia,
nausea e
malattie nervose.
Ottimo supporto in caso di:
Affaticamento
Mal di testa
Insonnia
Nausea
Sistema nervoso
Aumenta l'energia
Il recupero della fatica
Migliora la pelle
Favorisce un buon funzionamento del metabolismo
Favorisce il rafforzamento del sistema immunitario per una maggiore resistenza alle malattie
Contro lo stress
Esaurimento fisico e mentale
La tensione pre-mestruale
Per la bellezza dei capelli.
Propolis Crema

L'Aloe Propolis Creme è ottima per idratare e ammorbidire la pelle. Contiene Aloe Vera Gel stabilizzata, Propoli e altri ingredienti molto efficaci per il benessere dell'epidermide. La sostanza funzionale fondamentale di questo prodotto è, ovviamente, il gel stabilizzato di Aloe Vera le cui proprietà di controllare la presenza e la quantità dei batteri sono amplificate dalla presenza della Propoli. Le sue proprietà di supporto nel controllo della presenza e della quantità dei batteri e le proprietà lenitive sono adatte ai più svariati usi!
Contiene:
Propolis efficace rimedio naturale contro infezioni della pelle.
Camomilla e Sinfito
vitamine A ed E
Aloe Vera… tutto in un’unica crema.
Perfetta come:
Crema lenitiva per tutti i tipi di pelle
La propoli è ricca di proprietà benefiche
Svolge l’azione di barriera protettiva dell’epidermide
Coadiuvante nei casi di affezioni della pelle
Cosa evitare in caso di dermatite atopica?
Comments